Il tema dei pagamenti elettronici ha subito una notevole sviluppo con la realizzazione del sistema “pagoPA” che concretizza le disposizioni contenute nell’art. 5 del D.Lgs. 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e nell’art. 15 del d.l. 18 ottobre 2012, n. 179
L’utilizzo del Nodo dei Pagamenti-SPC è obbligatorio per tutte le pubbliche amministrazioni che sono tenute ad aderire entro il 31 dicembre 2015 con un piano di attivazione dei servizi di pagamento che ne preveda l’operatività entro il 2016.
Per consentire ai cittadini la possibilità di pagare telematicamente, la Regione Autonoma Valle d’Aosta ha avviato la realizzazione di una Piattaforma regionale dei Pagamenti Telematici che, attraverso la connessione con il Nodo dei Pagamenti-SPC assolve agli obblighi previsti dalle Linee guida dell’Agenzia per l’Italia Digitale per la gestione dei pagamenti nei confronti della pubblica amministrazione, rispondendo appieno all’esigenza di semplificazione e razionalizzazione del settore pubblico ricomprese nelle azioni riferibili alla linea strategica “Cittadinanza digitale” dell’Agenda Digitale regionale.
Alla stregua di altre regioni, la Giunta regionale con la DGR 1611 del 13/11/2016 approvando l’adesione della Regione al Nodo dei Pagamenti-SPC come ente beneficiario ha altresì stabilito che la Regione possa operare come intermediario tecnologico anche in favore di tutte le altre Pubbliche Amministrazioni locali che identificheranno l’Amministrazione regionale quale intermediario tecnologico nello scambio di flussi elettronici con il Nodo nazionale.
INFORMAZIONI UTILI
Come ogni anno, ESSERVICES, propone la possibilità di rinnovo e attivazione degli abbonamenti ai propri servizi con sconti e prozioni.
leggiS+ si propone di fornire un servizio specialistico di consulenza, progettazione, vendita e installazione sia nel campo dei sistemi di ancoraggio (EN 795) per l’accesso in quota (ancoraggi strutturali, linee vita flessibili o rigide, ancoraggi a gravità) sia nel campo dei dispositivi anticaduta di protezione collettiva (parapetti, fissi e mobili...)
leggiDal 12 marzo 2016 le dimissioni volontarie e la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro devono essere presentate in modalità esclusivamente telematiche. Attraverso questa procedura potrai recedere dal rapporto di lavoro accedendo al portale www.lavoro.gov.it, sezione “Ultime Notizie”. Guarda il video tutorial.