Con l’Accordo interconfederale del 31/10/2013 le parti sociali, hanno assunto l’impegno di istituire, entro il 31/12/2013, il Fondo di Solidarietà Bilaterale dell’Artigianato (FSBA) mediante EBNA e previa modifica dello statuto di EBNA (Ente Bilaterale Nazionale dell’Artigianato).
Il “consolidato” sistema di welfare contrattuale dell’artigianato, adattato al modello previsto dalla riforma del mercato del lavoro, garantisce prestazioni integrative a tutela del reddito dei lavoratori dell’artigianato dipendenti di imprese che applicano i CCNL sottoscritti dalla parti firmatarie l’accordo istitutivo (L. n. 92/2012, art. 3, comma 14).
L’accordo interconfederale ha carattere sperimentale fino a tutto il 31/12/2015. L’efficacia dell’accordo coincide con la durata della disposizione, limitata al periodo 2013/2015, che ammette l’erogazione di una prestazione integrativa all’indennità di ASpI, pari almeno al 20% dell’indennità stessa, ai lavoratori sospesi per crisi aziendale e occupazionale (L. n. 92/2012 art. 3, comma 17).
Riferimento: Accordo interconfederale del 31 ottobre 2013 sottoscritto da CNA, Confartigianato Imprese, Casartigiani, ClAAI e CGIL, CISL e UIL.
Sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.180 del 18 luglio 2020 - Suppl. Ordinario n. 25 la LEGGE 17 luglio 2020, n. 77 'Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, recante misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonche' di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica
leggiL’Assessorato Turismo, Sport, Commercio, Agricoltura e Beni Culturali della Regione autonoma Valle d’Aosta al fine di valorizzare e promuovere la cultura agroalimentare delle comunità rurali e le eccellenze della Valle d’Aosta organizza, nell’ambito delle iniziative istituzionali, il Marché au Fort
leggiDal 12 marzo 2016 le dimissioni volontarie e la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro devono essere presentate in modalità esclusivamente telematiche. Attraverso questa procedura potrai recedere dal rapporto di lavoro accedendo al portale www.lavoro.gov.it, sezione “Ultime Notizie”. Guarda il video tutorial.