A partire da giovedì 23 luglio 2020, sarà possibile presentare le richieste per l’assegnazione a favore delle piccole e medie imprese di incentivi alle assunzioni a sostegno dell’occupazione, previsti dall’art. 62 della Legge regionale n. 8 del 13 luglio.
Questa misura è cofinanziata dal Fondo sociale europeo e prevede contributi alle PMI che hanno unità operativa/locale in Valle d’Aosta per assunzioni a tempo determinato di almeno due mesi o a tempo indeterminato, di soggetti disoccupati o inattivi, avvenute a partire dal 18 maggio 2020.
Il contributo è pari ad euro 8.000,00 per i contratti a tempo pieno della durata di 12 mesi, e verrà riproporzionato per periodi inferiori o superiori o in caso di part time (di almeno il 50%). Per le assunzioni a tempo indeterminato, l’importo di 8.000,00 verrà concesso per due annualità. Le imprese hanno facoltà di richiedere l’erogazione del contributo in anticipo, previa stipula di polizza fideiussoria, o a rendiconto.
È possibile presentare le domande di contributo anche retroattive per supportare le imprese che sono ripartite subito dopo la riapertura delle attività.
Le domande devono essere presentate esclusivamente tramite il sistema SISPREG2014 reso disponibile per la compilazione sul sito internet della Regione autonoma Valle d’Aosta dove sarà anche possibile scaricare l’avviso pubblico e tutta la documentazione ad esso riferita nonché le istruzioni per la compilazione.
Ulteriori informazioni possono essere richieste al Dipartimento Politiche del lavoro e della formazione – Ufficio Incentivi all’assunzione e inclusione sociale: tel. 0165/274564-5, e-mail g.juglair@regione.vda.it – e.vierin@regione.vda.it
Nel decreto del fare dell'agosto scorso è stato introdotto, per coloro che presentano un' istanza (per la quale sussiste l'obbligo di pronunciarsi, con esclusione delle ipotesi di silenzio qualificato e dei concorsi pubblici) un indennizzo nel caso ...
leggiL’Agenzia delle Entrate con un comunicato stampa del 7 novembre scorso, informa che a causa delle difficoltà riscontrate dagli operatori nell’effettuare la comunicazione delle operazioni Iva e quella integrativa all’Archivio dei ...
leggiRiportiamo comunicazione della CNA Nazionale. Come noto, per il 2013, i Comuni hanno l’obbligo di inviare ai contribuenti i modelli di pagamento precompilati (F24 o bollettino postale) per il versamento della TARES (art. 5 del D.L. n. 102/2013). Con ...
leggiIn base alla normativa sulla gestione dei Pneumatici Fuori Uso (1), i produttori e gli importatori di pneumatici devono: determinare annualmente l'ammontare del contributo PFU per l'anno successivo; comunicare l'ammontare del contributo al Ministero ...
leggiE’ Salvatore Addario il nuovo presidente della CNA Valle d’Aosta. La sua elezione è avvenuta all’unanimità nei giorni scorsi, nel corso dell’assemblea quadriennale elettiva della Confederazione. Salvatore Addario, ...
leggiNella fase di conversione del DL 101/2013 “interventi per la razionalizzazione della PA”, è stata votata una modifica all’art. 11 al fine di sospendere le sanzioni per il mancato rispetto degli obblighi SISTRI per un periodo di ...
leggiRiportiamo una comunicazione della CNA Nazionale DPT Competitività e Ambiente. Cari Colleghi, ci stanno pervenendo diverse segnalazioni relative alla mancata accettazione, da parte dei gestori, di rifiuti trasportati da soggetti che non operano ...
leggiUna recente sentenza del TAR Campania (NA) ribadisce con chiarezza il consolidato orientamento giurisprudenziale secondo cui il divieto di subappalto può essere causa di esclusione dalla gara solo «nel solo caso in cui» il concorrente ...
leggiLe recenti disposizioni in materia di responsabilità solidale (ai fini dell'IVA) sono state oggetto oggetto di una approfondita disanima da parte di una commissione di studio dell’Associazione Dottori Commercialisti di Milano, che, in un ben ...
leggiL'Autorità di vigilanza sta predisponendo il nuovo documento con l'obiettivo di chiarire diversi aspetti connessi all'applicazione dei nuovi strumenti che dovrebbero facilitare il coinvolgimento dei privati nella realizzazione di opere ...
leggiSulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.180 del 18 luglio 2020 - Suppl. Ordinario n. 25 la LEGGE 17 luglio 2020, n. 77 'Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, recante misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonche' di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica
leggiL’Assessorato Turismo, Sport, Commercio, Agricoltura e Beni Culturali della Regione autonoma Valle d’Aosta al fine di valorizzare e promuovere la cultura agroalimentare delle comunità rurali e le eccellenze della Valle d’Aosta organizza, nell’ambito delle iniziative istituzionali, il Marché au Fort
leggiDal 12 marzo 2016 le dimissioni volontarie e la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro devono essere presentate in modalità esclusivamente telematiche. Attraverso questa procedura potrai recedere dal rapporto di lavoro accedendo al portale www.lavoro.gov.it, sezione “Ultime Notizie”. Guarda il video tutorial.