A partire da giovedì 23 luglio 2020, sarà possibile presentare le richieste per l’assegnazione a favore delle piccole e medie imprese di incentivi alle assunzioni a sostegno dell’occupazione, previsti dall’art. 62 della Legge regionale n. 8 del 13 luglio.
Questa misura è cofinanziata dal Fondo sociale europeo e prevede contributi alle PMI che hanno unità operativa/locale in Valle d’Aosta per assunzioni a tempo determinato di almeno due mesi o a tempo indeterminato, di soggetti disoccupati o inattivi, avvenute a partire dal 18 maggio 2020.
Il contributo è pari ad euro 8.000,00 per i contratti a tempo pieno della durata di 12 mesi, e verrà riproporzionato per periodi inferiori o superiori o in caso di part time (di almeno il 50%). Per le assunzioni a tempo indeterminato, l’importo di 8.000,00 verrà concesso per due annualità. Le imprese hanno facoltà di richiedere l’erogazione del contributo in anticipo, previa stipula di polizza fideiussoria, o a rendiconto.
È possibile presentare le domande di contributo anche retroattive per supportare le imprese che sono ripartite subito dopo la riapertura delle attività.
Le domande devono essere presentate esclusivamente tramite il sistema SISPREG2014 reso disponibile per la compilazione sul sito internet della Regione autonoma Valle d’Aosta dove sarà anche possibile scaricare l’avviso pubblico e tutta la documentazione ad esso riferita nonché le istruzioni per la compilazione.
Ulteriori informazioni possono essere richieste al Dipartimento Politiche del lavoro e della formazione – Ufficio Incentivi all’assunzione e inclusione sociale: tel. 0165/274564-5, e-mail g.juglair@regione.vda.it – e.vierin@regione.vda.it
Nel corso della riunione del 24 marzo la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha approvato un documento sul processo di consultazione comunitario sul “libro verde sulla modernizzazione della politica dell’UE in materia di appalti ...
leggiSul sito del Governo è stato reso disponibile il testo del nuovo decreto in materia di promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili, approvato dal Consiglio dei Ministri il 3 marzo. Fortemente critica la posizione espressa da RETE imprese ...
leggiIl cantiere stradale è un ambiente di lavoro complesso che presenta una molteplicità e variabilità di rischi sia per chi ci lavora, sia per coloro che vengono in qualche modo a contatto con l'area dei lavori. La conoscenza dei rischi, ...
leggiL'Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione N. 22/E del 22 febbraio 2011 ha fornito chiarimenti sul trattamento fiscale degli interventi edili aggiuntivi consistenti in "migliorie" sull'immobile a destinazione abitativa "prima ...
leggiL' VIII Commissione permanente (Ambiente, territorio e lavori pubblici) della Camera dei Deputati nella seduta di ieri, martedì 1° marzo 2011 , ha approvato un nuovo testo della Proposta di legge sull'accesso alla professione ...
leggiL'Art. 2, comma 23, della Legge 10/2011, di conversione del decreto Milleproroghe (D.L. 29/12/2010, n. 225), proroga di tre anni il termine quinquennale -dalla stipula dell'atto-, imposto per poter applicare l'imposta di registro ridotta all'1% a ...
leggiNormal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; ...
leggiCon un comunicato del Presidente del 2 febbraio 2011 l'Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture ha stabilito che, a decorrere dal 14 febbraio 2011, i Certificati di esecuzione dei lavori dovranno essere rilasciati ...
leggiCon la Circolare n. 22 del 31 gennaio, l'Istituto ha fornito nuove istruzioni in merito alle agevolazioni relative all’assunzione di lavoratori disoccupati ultracinquantenni, titolari di indennità di disoccupazione non agricola, all’assunzione ...
leggiDal 1 gennaio 2011 diventano operative alcune previsioni contenute nell'articolo 32 della legge 69/2009, relativo all'eliminazione degli sprechi dovuti al mantenimento dei documenti in forma cartacea. Dopo tale data, infatti, le pubblicazioni, effettuate ...
leggiSulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.180 del 18 luglio 2020 - Suppl. Ordinario n. 25 la LEGGE 17 luglio 2020, n. 77 'Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, recante misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonche' di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica
leggiL’Assessorato Turismo, Sport, Commercio, Agricoltura e Beni Culturali della Regione autonoma Valle d’Aosta al fine di valorizzare e promuovere la cultura agroalimentare delle comunità rurali e le eccellenze della Valle d’Aosta organizza, nell’ambito delle iniziative istituzionali, il Marché au Fort
leggiDal 12 marzo 2016 le dimissioni volontarie e la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro devono essere presentate in modalità esclusivamente telematiche. Attraverso questa procedura potrai recedere dal rapporto di lavoro accedendo al portale www.lavoro.gov.it, sezione “Ultime Notizie”. Guarda il video tutorial.